Skip to main content

I BISOGNI DEL CANE

Quando parliamo di cani, inevitabilmente parliamo anche di bisogni. Infatti i cani, come tutti gli esseri viventi, per condurre una vita appagante, hanno necessità di soddisfare determinate necessità. Di sicuro, le prime che vengono in mente ai più sono il bisogno di nutrirsi e dissetarsi, avere un posto in cui ripararsi.

Questo porta tante persone a pensare che ad un cane bastino una ciotola d’acqua, un po’ di cibo e una cuccia per essere felice. Ma non è esattamente così.

Il cane è un animale sociale con una sfera emotiva molto ricca, simile alla nostra, quindi i suoi bisogni non si riducono solo a quelli collegati alla sopravvivenza.

In questo ragionamento, ci può aiutare tanto la famosa piramide di Maslow, utilizzata in psicologia umana per gerarchizzare e classificare i bisogni umani.

In questa piramide, lo psicologo Abraham Maslow pose alla base i bisogni primari (respirare, alimentarsi etc.) che, una volta soddisfatti, fanno emergere bisogni via via meno elementari mano a mano che si sale verso il vertice della piramide, occupato dall’autorealizzazione.

Questa schematizzazione è stata poi rivista e ripensata e la piramide si è trasformata in una ruota, a significare che le sfere della vita di un individuo hanno lo stesso peso nella realizzazione di una vita appagante e che non esiste una gerarchia oggettiva dei bisogni.

 

Ne ho parlato anche in un post su Instagram QUI.

I bisogni del cane, così come li puoi vedere nella mia ruota, includono, oltre quelli fisiologici, anche quelli di gioco, posti sicuri, pulizia, amici umani e non, ruolo all’interno della famiglia, autorealizzazione e così via.

Forse ti sembrerà strano sentir parlare di autorealizzazione per un cane, eppure è proprio così che si sente un cane che ha la vita che gli piace: appagato e autorealizzato.

Viceversa, se ci sono dei bisogni non soddisfatti, emergeranno sicuramente delle problematiche comportamentali.

La variabilità e gradualità delle esperienze, il gioco, la possibilità di sbagliare e correggersi, sono tutti modi in cui il cane sviluppa e appaga varie aree della propria esistenza, rendendola ricca e soddisfacente. Ovviamente siamo noi umani a doverci assicurare che il nostro cane possa pian piano colmare tutti i settori della propria personale ruota dei bisogni. Per farlo, non c’è modo migliore che farsi guidare da un educatore cinofilo in un percorso educativo individuale. Obiettivo dell’educatore, infatti, è che i bisogni di ciascun cane siano appagati, in modo che possa vivere in equilibrio con se stesso e con il mondo che lo circonda.

Scritto da Claudia Pintus

RIFERIMENTI SOCIAL:

FB: Claudia Pintus

IG : Claudiapintus_ec

Condividi su: