Questa domanda è molto importante quando si decide di adottare un cane e accoglierlo nella propria vita. Ci sono infatti diversi aspetti educativi che vengono messi in relazione con questo argomento e troppe volte sono sottovalutati.
Diversi clienti, per esempio, mi parlano di una “cameretta per il cane”, preparata fin da prima dell’arrivo del cucciolo in famiglia. Proprio come si fa con l’arrivo di un bambino, alcune persone pensano sia giusto dedicare al cane una stanza riservata in cui mettere cuccia, giochi, ciotole e tutto quello che sarà di utilizzo del cane.
Questa scelta, invece, non è delle migliori.
Un cane, sia cucciolo sia adulto, che arriva in una nuova casa ha bisogno di trascorrere la notte in prossimità dei suoi referenti umani. Questo principalmente per appagare il suo bisogno di sicurezza. In un branco si dorme vicini, i grandi si occupano di una eventuale difesa in caso di necessità mentre i piccoli possono dormire sonni tranquilli. Nel caso di un sistema cane-famiglia, il cane deve avere la possibilità (ripeto, anche se è adulto) di riposare senza doversi preoccupare di nulla. Ci siamo noi a pensare come e quando affrontare le eventuali necessità.
Si tratta quindi anche di una questione di ruolo: chi è il leader che si occupa della sicurezza di tutti? Non può certo essere un compito che facciamo ricadere sul cane.
Ecco quindi perché è sbagliato non solo far dormire il cane in una stanza isolata, ma anche lasciare che dorma su una cuccia vicino a zone di passaggio, come sottoscala, porte di ingresso, giardino. In questo modo staremo infatti dicendo al cane: “Io dormo tranquillo, se succede qualcosa, pensaci tu e sbrigatela da solo”. Capite bene che questo non può accreditarvi agli occhi del vostro cane un buon leader, una guida sicura e su cui si può contare.
Quindi sembra abbastanza chiaro che la scelta più sensata sia la camera da letto. Qui spesso sorge un’altra domanda: letto sì o letto no? La mia risposta è: dipende. A livello educativo non c’è nulla di sbagliato a far salire sul letto il cane. Naturalmente ci sono particolari situazioni in cui ho suggerito di non farlo, in presenza di particolari problematiche del comportamento. Sappiate comunque che, se a voi e al vostro cane fa piacere, non ci sono controindicazioni nei casi di cani che non manifestano problemi specifici.
Infine, un’altra piccola informazione che può essere utile riguarda il numero delle cucce: le cucce possono essere diverse, in diverse zone della casa. L’importante è non posizionarle mai in prossimità degli ingressi principali, zone di passaggio, che possono generare nel cane ansia, stress e l’idea che il suo ruolo sia quello di gestire il flusso delle persone che entrano ed escono da casa.
PET SRL BORGO COLLEGNO N.13 - 45014, PORTO VIRO (RO) ISCRITTA AL REGISTRO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI: VENEZIA, ROVIGO CAP.SOC.: EURO 4.637,50 | REA: RO-439314 | C.F. E P.IVA : 01614910295