ADOZIONE CONSAPEVOLE

Decidere di adottare un cane è una scelta importante, che va valutata con cura e che non deve mai essere frettolosa. Ma quale è il motivo?
Un cane è un essere vivente che stai scegliendo di far entrare nella tua vita, e che te la sconvolgerà, che tu lo voglia o no. Ecco perché si parla tanto dell’importanza di un’adozione consapevole.
Ma cosa significa esattamente adozione consapevole?
Adozione consapevole vuol dire fare domande. Farsi domande. E cercare di trovare più risposte possibili. Anche se le risposte non si potranno mai avere tutte e le domande continueranno in eterno, adottare con consapevolezza significa chiedersi se abbiamo abbastanza tempo da dedicare a lunghe passeggiate, ogni giorno, anche quando piove, se abbiamo sufficiente pazienza per raccogliere cacca e pipì, magari anche dal pavimento di casa o dai tappeti o se abbiamo energia per non crollare dopo alcune notti insonni.
Adottare con consapevolezza significa comprendere che tutti i cani sono diversi, che noi potremmo essere quelli giusti per qualcuno e quelli sbagliati per qualcun altro e che tutto ciò dobbiamo valutarlo prima dell’adozione, non dopo.
Ma non solo.
Adottare consapevolmente vuol dire anche mettere in conto le spese che ci sono. Servirà un veterinario, un educatore, magari anche un istruttore, oltre alle spese quotidiane relative al suo nutrimento e pulizia.
In mezzo a tutto questo ci sono le coccole, le carezze, i giochi insieme e un amore infinito che riempie la vita e la rende meravigliosa, ma soltanto se siamo in grado di abbracciare il cambiamento che l’adozione comporta.
E allora ecco i miei consigli per fare in modo che l’ingresso di un cane nella tua vita sia
un’esperienza bellissima.
- Non scegliere il tuo compagno di vita basandoti sull’estetica. Valuta le attitudini, i bisogni, le caratteristiche della razza o del mix di razze e del soggetto individuale. Questo primo passo può fare una differenza enorme.
- Chiedi aiuto ad un professionista. Un educatore può guidarti alla scoperta del soggetto più adatto alle tue esigenze e al tuo stile di vita attraverso una consulenza pre-adottiva.
- Valuta l’età del cane (e la tua). Un cucciolo richiede energie pressoché infinite, costanza e coerenza, molto più di un cane adulto o anziano.
- Se acquisti, fai attenzione agli allevamenti. Se scegli un cane di razza e non un’adozione da canile o rifugio, occorre fare attenzione agli allevamenti, i cani di razza necessitano di controlli che escludano patologie tipiche anche gravi e una certa accortezza negli accoppiamenti per dare vita a cuccioli equilibrati anche a livello emotivo. Quindi seleziona con cura gli allevatori, vai di persona a vedere come vivono i cuccioli e lemamme, chiedi garanzie.
- Se adotti da un canile, non farti cogliere dall’emozione del momento. Recati nella struttura più volte, cerca di conoscere i cani che il personale ti suggerisce, passa del tempo con questi cani e fai in modo di capire chi potrebbe davvero vivere bene insieme a te.
- Farsi affiancare da un educatore cinofilo. Fin da subito, un professionista ti potrà supportare per comprendere al meglio il cane che vivrà con te, per soddisfare i suoi bisogni, per impostare una relazione corretta e prevenire tutte le problematiche che potrebbero insorgere.
Infine, l’ultimo consiglio che ti do è: non scoraggiarti. Le difficoltà si possono affrontare, con impegno e costanza si raggiungono risultati incredibili.
Scritto da Claudia Pintus